Dal Brasile il testo di alcuni vescovi per la pandemia e il suo rapporto con l’emergenza climatica
Rivista Milena ritiene importante e interessante porre all’attenzione del Lettore un documento redatto da alcuni vertici religiosi brasiliani che, osservando con preoccupazione l’evolversi della pandemia, si sono ispirati al testo Laudato si’, l’Enciclica con cui il papa, nel 2015, ha aperto un varco innovativo nell’ambito della riflessione da parte della Chiesa sui temi dell’ambiente e della sua salvaguardia.
Segue la traduzione del testo pubblicato anche sulla rivista brasiliana Falachico.
Nella settimana della commemorazione dei cinque anni di pubblicazione dell’enciclica Laudato Si’, sull’attenzione alla Casa comune, da parte di Papa Francesco, il Presidente e Segretario della Commissione Straordinaria per l’Ecologia integrale e l’Estrazione mineraria della Conferenza nazionale dei vescovi del Brasile, Don Sebastião Lima Duarte, vescovo della diocesi di Caxias (MA) e Don Vicente de Paula Ferreira, vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di Belo Horizonte (MG), hanno preparato un testo che parla di “Ecologia integrale: un modo di vivere e di guarigione per un pianeta malato “.
Ecologia integrale: uno stile di vita e cura per un pianeta malato
Lezioni e sfide dell’enciclica Laudato Si’ dopo 5 anni di pubblicazione
Commissione Straordinaria per l’Ecologia integrale e l’Estrazione mineraria – CNBB
Celebriamo i cinque anni di Laudato Si’, un’enciclica di Papa Francesco che affronta la dimensione socio-ambientale della fede e dell’evangelizzazione. Con l’enciclica, la Chiesa universale fa ingresso nel 21 ° secolo, assumendo, in modo entusiasta e direttamente coinvolto, la difesa integrale e integrata della creazione: propone una conversione ecologica nel rapporto dell’umanità con gli altri esseri viventi. La Commissione speciale per l’ecologia integrale e l’estrazione mineraria della Conferenza nazionale dei vescovi del Brasile (CNBB) partecipa alle celebrazioni dedicate a Laudato Si’, che si terranno in diverse parti del mondo. Vogliamo celebrare, valorizzare e apprendere le strategie che Laudato Si’ ci suggerisce oggi, in comunione con la Chiesa, con la Terra e con i poveri del pianeta.
L’anno 2020 lascerà un segno definitivo sulla storia dell’umanità e del pianeta Terra. La pandemia del Covid 19, che sta facendo così tante vittime, ha condizionato tutti i ritmi e le dinamiche di produzione, consumo, accumulo e dispendio che hanno segnato l’economia mondiale negli ultimi secoli. È accaduto quello che sembrava impossibile: fermare la macchina di produzione. Ma la pandemia non è un semplice incidente di percorso lungo la strada della storia socio-ambientale del nostro mondo globalizzato. È il risultato di una serie di scelte compiute nel corso degli ultimi anni, che rendono gli organismi umani vulnerabili, con alimenti sempre più elaborati e dipendenti dall’uso intensivo di agrotossici e pesticidi, strettamente legati a una forma di produzione e di consumo che disbosca, inquina e riscalda il pianeta, impoverendo anche una parte crescente dell’umanità.
Gli ultimi 40 anni hanno aumentato il livello di disuguaglianza relativa e assoluta. I poveri non erano solo poveri in relazione ai ricchi, ma, in passato, anche in relazione a se stessi. La lotta contro la fame, che aveva registrato dei progressi fino al 2014, ha perso la sua efficacia per tre anni consecutivi (2017-2019), tornando, così, al livello del 2011. Adesso, il dramma della fame è destinato ad aumentare enormemente nei prossimi mesi, a causa dell’imminente crisi economica. Rileggendo Laudato Si’ in tempi di pandemia, rileviamo tutta la sua intensità profetica. Come ci ha avvertito Papa Francesco: “È impossibile essere sani su un pianeta malato”.
L’eredità dell’enciclica
Nell’enciclica, Papa Francesco chiama il mondo intero a riflessioni e azioni sul tema dell’ecologia integrale: “Infatti, sappiamo che tutta la creazione, fino ad oggi, geme come dai dolori di un parto” (Rm 8, 22) .
Partendo da una visione impattante della realtà, che affronta ciò che sta accadendo nella nostra casa comune: inquinamento, cambiamenti climatici, problemi idrici, grave perdita di biodiversità, rivela che “oggi l’analisi dei problemi ambientali è inseparabile dall’analisi dei contesti umani, della famiglia, del lavoro, delle città e delle relazione di ogni persona con se stesse, che generano un modo specifico di relazionarsi con gli altri e con l’ambiente ” (LS, 141).
Nel Vangelo della creazione, Dio, che ha creato tutto per amore, ha dato agli esseri umani l’importante vocazione di essere a guardia della creazione. Ricordando che “Tutto è legato. Pertanto, è necessaria un sentimento di preoccupazione per l’ambiente, insieme a un sincero amore per gli esseri umani e un costante impegno nei confronti dei problemi della società ”(LS, 91). È necessario avvicinarsi al tema della creazione sin dalla sua stretta relazione con la persona di Gesù Cristo, perché “Lui è l’immagine del Dio invisibile, il primogenito di tutta la creazione, perché era in lui che tutte le cose sono state create, in cielo e in terra, esseri visibili e invisibili ”(Cl 1, 15-16).
La crisi ecologica ha una radice umana, manifestatasi nel rischio di irresponsabilità di fronte alla mancanza di standard etici che regolano lo sviluppo. Pertanto, la nuova cultura ecologica deve costruire un paradigma diverso dall’attuale modello capitalista neoliberista, basato sui progressi della biotecnologia, dell’informatica e della biogenetica, che impone l’ingegneria criminale sulle culture e costruito su un modello di sfruttamento predatorio.
L’ecologia integrale ci insegna che tutto è messo in relazione nella casa comune. Quindi “non ci sono due crisi separate: una crisi ambientale e una crisi sociale; ma un’unica e complessa crisi socio-ambientale ”(LS, n. 139). C’è un urgente bisogno di una conversione ecologica in grado di costruire una nuova cultura, basata sulla vita integrata degli esseri umani e dell’ambiente. Per questo, il principio del bene comune e della solidarietà diventa l’orizzonte per la costruzione di una nuova civiltà. È un lungo processo che deve contare sulla collaborazione di leader politici e religiosi di tutto il mondo, che coinvolge la conversione sia individuale che collettiva.
Linee guida e azioni specifiche sono necessarie per cambiare la cultura basata sul consumismo, sulla base di dialoghi nella politica internazionale, nazionale e locale, promuovendo un’economia che contribuisca alla difesa della dignità della vita. Anche qui, le religioni possono assicurare un contributo importante e devono approfondire il loro dibattito con le scienze e le arti.
In termini di educazione ecologica e spiritualità, il Papa ci ricorda ancora una volta l’urgenza di passare da una cultura basata sul consumismo a uno stile di vita guidato dal principio del “buon vivere”. Pertanto, la conversione ecologica deve comprendere casi come l’educazione e la famiglia, indicando il mistero della Trinità come un mistero di comunione che ci ha creato per la fraternità. “In effetti, la persona umana cresce, matura e si santifica tanto più, quanto più si relaziona, si lascia vivere in comunione con Dio, con gli altri e con tutte le creature. Quindi, assume nella sua stessa esistenza quel dinamismo trinitario che Dio ha impresso su di esso sin dalla sua creazione. Tutto è collegato e questo ci invita a sviluppare una spiritualità di solidarietà globale che scaturisce dal mistero della Trinità ”(LS, n. 240). Papa Francesco conclude la sua enciclica esaltando Maria come madre e regina di tutte le cose create.
Il documento Querida Amazônia, sulla grande opera del Sinodo, riflette la continuità e l’urgenza di prendere seriamente Laudato Si’, non solo nell’ambito ecclesiastico, ma anche rispetto alle responsabilità politiche di tutte le nazioni verso il mondo in cui viviamo.
Un mondo malato
Nel 2020, secondo molti scienziati, si incontrano tre crisi strutturali, che si rafforzano a vicenda e creano quella che è stata definita la “tempesta perfetta”. Pertanto, la pandemia si aggiunge a un tessuto economico profondamente malato, con una concentrazione di ricchezza per pochi e con un enorme potere sfruttatore. Un sistema ecocida e suicida, con organismi fragili e vulnerabili.
La prima crisi è quella del riscaldamento globale. I livelli di riduzione delle emissioni di gas serra, verso cui i paesi si sono impegnati a Parigi nel 2015, anno della pubblicazione dell’Enciclica, non sono mai stati raggiunti. Siamo molto vicini al punto che gli scienziati definiscono “cambiamenti climatici dilaganti”, un quadro con immensa imprevedibilità, in cui i poveri pagheranno il prezzo più alto per una realtà che non hanno contribuito a creare. Basterebbe ricordare che il 10% del pianeta emette più del 75% dei gas serra! Inoltre, stiamo vivendo una drammatica crisi dovuta alla riduzione della biodiversità in tutto il pianeta. I tassi di estinzione delle specie sono così alti che gli scienziati affermano che si sta registrando la “sesta grande estinzione”. In questo contesto, con i biomi sempre più deteriorati, i rischi che le malattie degli animali, le zoonosi, aumentano nelle pandemie come quella che stiamo attraversando ora, o ancora più gravi, aumentano i rischi.
La terza crisi è la malattia collettiva degli organismi, intossicata da pesticidi e veleni adoperati dall’industria agroalimentare. Vandana Shiva afferma che il paradigma dell’agricoltura industriale è nato dall’illusione che piante e animali siano macchine per produrre materie prime che diventano combustibili per i nostri corpi, anch’essi paragonabili a macchine.
Una dieta sempre più carnivora, con ampi aumenti nella produzione di bestiame e alimenti per animali, è la principale causa di deforestazione nel Paese: l’Amazzonia sta raggiungendo il punto di non ritorno molto rapidamente, oltre il quale sarà impossibile prevenire la sua “savanizzazione”! Nonostante queste minacce, i piani delle lobby rurali sono perversi: proposte e progetti di riforma agraria vengono presentati al governo a favore della concentrazione di terre e della legalizzazione delle “proprietà” raggiunte attraverso l’occupazione illegale di terre pubbliche, specialmente in Amazzonia, spesso attraverso la pratica comune di bruciare e confinare le aree forestali.
Se “tutto è collegato”, tutto è anche minacciato dalla stessa formula della dinamica produzione-accumulo-spreco. I grandi proprietari del mondo stanno già programmando di tornare a una normalità che, se lasciata alla propria logica, sarà ancora più devastante di prima. La via d’uscita dalla “complessa crisi socio-ambientale” in cui siamo immersi non sarà semplice né necessariamente positiva. Abbiamo l’obbligo morale, etico e spirituale di contestare il futuro, non permettendo alla logica estrattiva, presente nel cuore di questo intero sistema, che ormai considera “normale” tutto questo, di operare nuovamente con tutta la sua voracità.
I fatti mostrano che, fino ad ora, questa logica si è imposta sul benessere delle comunità: anche se il crimine ambientale di Mariana è avvenuto nel 2015, con la morte di 19 persone e la contaminazione del bacino del Rio Doce, il modello minerario non è stato ridiscusso e corretto. È seguita, con maggiore violenza, il crollo della diga Mina do Feijão a Brumadinho, uccidendo 272 persone e danneggiando l’ecosistema del bacino del fiume San Francesco.
Anche così, il governo sembra indirizzarsi a una prospettiva di ripresa del vigore economico, rendendo le leggi ambientali ancora più flessibili e liberando le attività minerarie sulle terre indigene!
Sia in relazione a minerali, petrolio, acqua o foreste, è urgente trasferirsi a una forma di vita post-estrattiva, compreso l’auspicio di una Chiesa disposta a ritirare i suoi investimenti finanziari da tutti i tipi di estrazione predatoria! Dobbiamo imparare di nuovo a rispettare le dinamiche metaboliche del pianeta, il ritmo e i cicli dell’acqua, le stagioni e la vita.
Il Papa è schietto nel dire che abbiamo bisogno di una “rivoluzione culturale” e nel sottolineare che la dinamica della conversione è impegnativa e profonda. Come persone e come Chiesa, dobbiamo compiere passi decisivi. “C’è ancora tempo, ci dice Francesco, ma quel tempo è adesso!”
Chiamate di conversione
In questi tempi della pandemia del Coronavirus, l’umanità è stata costretta a ridurre o addirittura a cancellare gran parte delle sue attività economiche e sociali: fabbriche, commercio, trasporti (compresi gli aeroplani), tempo libero, in breve, qualsiasi tipo di dinamica o evento che provochino la trasmissione del virus. Ciò che si vede in tutto il pianeta è sorprendente: l’aria è diventata più pulita in diverse parti del mondo; le acque dei fiumi sono più chiare; il silenzio regna nelle grandi città; gli animali selvatici entrano liberamente nelle strade della città; gli orsi catturano il salmone nei fiumi e non accadeva da decenni; persino i sismografi rilevano un’attività sismica minore.
Questo arresto dell’umanità, che sta rapidamente diminuendo la “rapidizzazione” (termine che dall’accezione originaria del portoghese indica un concetto più complesso e più ampio di accelerazione, intesa come accelerazione di aspetti fatui e incontrollabili, nota del traduttore) della società, di cui parla Papa Francesco (LS, 18), non è arrivata attraverso una scelta consapevole, ma dall’imposizione mortale di un virus per il quale non esistono ancora medicine o vaccini, e per cui l’isolamento sociale è ancora l’unica soluzione sicura.
Questa “nuova normalità” dovrebbe essere la vita quotidiana dell’umanità. Indica che la velocità umana supera la velocità della natura ed è la Terra a richiedere una quarantena, una quiete, un momento di pace per poter riguadagnare le forze. “Questa economia uccide”, insiste Papa Francesco (EG, 53).
Diversi settori della scienza, ambientalisti, religiosi, militanze sociali avevano già previsto questi eventi secondo la logica dei fatti, ma non sono stati ascoltati e presi in considerazione. Il mondo dell’economia politica non può considerare questa realtà senza dover ammettere di dover passare a una nuova economia.
Un’alleanza collettiva: ecologia integrale
Il Papa ci chiama a una nuova economia, “un’economia con un’anima”, che cambia radicalmente il rapporto dell’umanità con la Madre Terra, in una conversione ecologica che ci coinvolge personalmente, e che coinvolge spiritualmente la famiglia e le comunità.
Alcuni la chiamano “Economia di Francesco e Clara”, un’economia che assume una comprensione circolare dei processi produttivi e di consumo: “basato sul femminile, il ciclico, sull’accoglienza, la cura e l’affetto, presupponendo una transizione radicale dai metodi e dalle forme di produzione lineare al maschile, che hanno imposto una visione del progresso basata sul concetto di estrazione”(Articolazione dell’ Economia secondo Francesco).
Possiamo optare per una “sobrietà felice”, che ci liberi dal culto del materialismo e dall’ossessione per il consumo, vivendo un’abbondanza di qualità della vita, a partire dal nostro quartiere, dalla città in cui viviamo, dal paese a cui apparteniamo, fino al raggiungimento di una coscienza globale. Biologicamente siamo tutti interconnessi, come esseri umani, con tutti gli esseri viventi e non viventi sulla Terra.
Nel contesto estremamente fragile e stimolante della post-pandemia, non possiamo permettere che la politica, ancora una volta, si sottometta all’economia. Si tratta di ridefinire il senso del progresso, con strategie di cambiamento a lungo termine, investimenti pubblici nei beni comuni come la salute, l’istruzione, la conservazione dei biomi e l’impiego di energie pulite.
Dobbiamo rafforzare l’iniziativa e rendere protagonista la comunità, perché “l’autorità locale può fare la differenza” (LS 179), come nel caso delle lotte dell’economia solidale e dell’agroecologia, nella difesa dei territori indigeni e delle comunità tradizionali, nella salvaguardia di fiumi e sorgenti, con un approvvigionamento dell’acqua piovana sia da bere sia utile alla produzione, preservando i biomi e la loro biodiversità, garantendo servizi igienico-sanitari di base nelle città.
Infine, celebrare Laudato Si’ significa condurre le vostre istanze, i vostri sogni, le intuizioni e le proposte per un quotidiano della vita liturgica e pastorale della nostra Chiesa, in una fluida continuità tra formazione, azione e celebrazione cristiana.
La catechesi e l’iniziazione alla vita cristiana possono diventare una scoperta emotiva della responsabilità delle guide della Casa comune, dove il Creatore ci chiama a sperimentare la “fratellanza universale”, in armonia con tutte gli esseri da Lui creati e amati. I giovani, d’ora in poi, devono raccogliere la sfida e devono essere supportati per assumere con creatività la missione di pensare e di costruire iniziative per la promozione e la difesa della vita in tutte le sue forme. Le celebrazioni della Parola e dell’Eucaristia si apriranno a una dimensione cosmica di comunione con tutte le creature, di ascolto riverente alla voce e al grido della Terra e dei suoi popoli, di una risposta appassionata alla missione, affinché tutto possa avere una vita soddisfacente.
“Camminiamo cantando; che le nostre lotte e la nostra preoccupazione per questo pianeta non tolgano la gioia della speranza ”(LS 244).
Nel maggio 2020,
Don Sebastião Lima Duarte
Vescovo della diocesi di Caxias – MA
Presidente della Commissione Straordinaria per l’Ecologia integrata e l’Estrazione mineraria – CNBB
Don Vicente de Paula Ferreira
Vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Belo Horizonte
Segretario della Commissione Straordinaria per l’Ecologia integrale e l’Estrazione mineraria – CNBB
Immagine di copertina da Open
[Traduzione dal portoghese a cura di Elio Goka]